Boccali da Birra: come abbinarli al giusto prodotto?
Sarà capitato a tutti di andare a bere un bicchiere di birra artigianale in qualche locale, ma abbiamo mai fatto attenzione al bicchiere in cui ci viene servita?
Per un occhio inesperto, apparentemente, un boccale vale l’altro.. ma non è assolutamente così! La birra, come ogni prodotto alcolico, va valorizzata a partire dal bicchiere di servizio.
Prima di tutto, vi consiglieremo dove comprarli e, successivamente, cercheremo di fornirvi informazioni semplici da apprendere ma che, in futuro, potranno tornarvi utili!
Dove acquistare Bicchieri da Birra: online e negozi
Se hai bisogno di boccali da birra, clicca qui! Il nostro store di fiducia, ebarman.com, ha una buona scelta anche di bicchieri per birra. Sul catalogo, troverete i modelli più utilizzati per il servizio del prodotto, di varie capienze e forme.
Vi sconsigliamo di effettuare acquisti di questo genere su amazon, poichè non possiamo garantirvi la qualità dei prodotti sull’e-commerce.
Modelli di Bicchieri da Birra
Analizziamo, ora, i vari modelli di calici da Birra esistenti. Come accennato, ogni tipo di birra, in base alla fermentazione e al grado alcolico, va servita in un differente boccale. Scopriamo insieme quali sono i bicchieri più famosi:
- Boccale: il più famoso di tutti. Perfetto per birre a bassa fermentazione, grazie alla forma cilindrica che lascia sviluppare la schiuma e, visto lo spessore del vetro, mantiene la temperatura interna della bevanda analcolica;
- Flute: alto e di forma conica. Viene utilizzato per birre che, a livello olfattivo, non rilasciano molti aromi. Ideale per birre chiare e limpide. Può essere utilizzato anche per il servizio di birre leggere e frizzanti;
- Pinta Nonick: bicchiere da birra con protuberanze (chiamate nonick) studiate per avere una presa più ferrea. Imboccatura larga, perfetta per Birre inglesi che vengono servite durante le season beer;
- Tulipano: bicchiere con fondo largo e bocca più stretta. Ideale per il servizio di Birre ad alta fermentazione oppure a bassa fermentazione ma complessa, in ogni caso con un grado alcolico importante;
- Bicchiere Weissbier: boccale da birra studiato per le Weiss. Ideato per un’elevata formazione di schiuma, è strutturato con un corpo svasato ed un’imboccatura più larga;
- Ballon: calice da cocktail con forma più rotonda, quasi sferica. Perfetto per birre strutturate e che necessitano della formazione di molta schiuma.
Al prossimo aggiornamento!
{Il Barman.}