chi fu il primo ad essere definito barman?
Sarà capitato a tutti di chiedersi chi è stato l’ideatore del termine Barman.
Chi è stato il padre dell’arte della miscelazione?
Il Primo Ricettario è stato scritto da colui che veniva chiamato “Il Professore”, ovvero: Jerry Thomas.
PICCOLI CENNI STORICI
Jerry Thomas nasce a New York nel 1830, precisamente a Sackets Harbor. Inizialmente ricopriva il ruolo di cercatore d’oro ed è per questo che nella metà del XIX secolo salpò in California. Arrivato lì, imparò l’arte del Bar. Tornato a New York, nel 1851, decise, infatti, di aprirsi un proprio Pub. Dopo un breve periodo di gestione, decise di girare l’Europa e riuscì a lavorare nei migliori locali dell’epoca. Tutto ciò che portava con sé era un set di attrezzatura da caffetteria in argento decorato con pietre preziose.
Era famoso per come riusciva ad intrattenere i clienti.. Lanciava bottiglie e tazze con pura maestria.
THE BAR-TENDER’S GUIDE (How to Mix Drinks)
The Bar-tender’s Guide, chiamato anche il Manuale del vero Gaudente, è il primo libro per Barman ad essere pubblicato intorno al 1851. Contiene le ricette dei Cocktails dell’epoca con ricette originali ideate dallo stesso Jerry Thomas. Trovarlo, ora come ora, è quasi impossibile. Una delle ricette più famose del Professore, citata anche nel libro, è quella del “Blue Blazer“.Fu sviluppata all’interno di una famosa sala da gioco e fece scalpore poichè consisteva nel far passare, da un tin all’altro, del whisky in fiamme creando una scia di fuoco.
RICETTA DEL BLUE BLAZER
– Due Parti di Scotch Whisky
– Un Cucchiaino di Zucchero bruno
– Una Parte di Acqua bollente
– Una Scorza Limone
Preparazione
Per creare questa scia di fuoco, Jerry Thomas versava in un contenitore in rame il whisky e nell’altra l’acqua bollente. Poi dava fuoco al whisky e, per raffreddarlo, lo faceva passare dalla prima alla seconda tazza, generando questo effetto ottico scenico. Alla fine, versava il contenuto all’interno del bicchiere con in aggiunta un cucchiaino di zucchero e per decorazione una scorza di limone.
Alla prossima curiosità!
{Il Barman.}