Lavander Bitter ricetta Fai-Da-Te
Oggi vi spiegheremo come realizzare un Lavander Bitter dal gusto molto delicato ma comunque intenso.
La Lavanda è una pianta fortemente aromatica che fiorisce solitamente verso la fine di giugno fino a metà agosto ed è tipica delle zone nel Bacino Mediterraneo.
Se volete, quindi, assaporare al meglio questo tipo di amaro, vi consigliamo di produrlo durante i periodi estivi.
Questa è una delle ricette più semplici da realizzare, bisogna armarsi solo di un po’ di pazienza.
Ingredienti del Lavander Bitter
– Una manciata di timo fresco
– Scorza di un’arancia
– Una manciata di boccioli di lavanda
– 1 cucchiaino di grani di pepe
– Estratto di vaniglia (opzionale)
– Vodka q.b.
Pre-realizzazione del Lavander Bitter
Mettiamo il timo, la lavanda, l’arancia ed il pepe all’interno di due barattoli diversi e li riempiamo di Vodka fino a ricoprirli perfettamente. Li sigilliamo ermeticamente e li lasciamo riposare all’interno di una stanza buia per tenerli lontani dai raggi solari. Dobbiamo ricordarci di shakerarli una volta al giorno per all’incirca sei settimane.
Ci accorgeremo che gli infusi sono pronti dal colore che prenderà il liquido, ovvero:
– i barattoli con all’interno lavanda e timo tenderanno al marrone;
– il barattolo contenente l’arancia tenderà all’arancione;
– il contenitore con il pepe, infine, dovrà diventare marrone scuro.
Ovviamente devono sprigionare anche gli odori, quindi una volta a settimana dobbiamo aprire i vasetti e accertarci che gli aromi stiano fuoriuscendo.
DECANTAZIONE
Ora filtriamo il contenuto dei nostri barattoli all’interno di uno stesso vasetto pulito. Secondo noi, per raggiungere l’equilibrio perfetto, bisogna aggiungere 6 parti di amaro alla lavanda ( quindi un 60% ), 3 di arancia ( 30% ) ed una sola parte di pepe ( 10% ) per non rendere il Bitter troppo forte.
Se vogliamo renderlo più dolce, possiamo aggiungere qualche goccia di estratto di vaniglia ricordandoci, però, di agitare la boccetta per bene dopo il suo inserimento.
Consigliamo di decantare il bitter all’interno di bottigliette scure, per tenere ancora meglio l’amaro lontano dai raggi solari.
Ricordiamo, come sempre, che i Bitter per essere assaporati al meglio vanno consumati entro i 365 giorni!
Alla prossima ricetta!
{Il Barman.}