Ricetta per riproduzione dell’Angostura Bitter
Oggi tenteremo di riprodurre l’Angostura Bitter nel migliore dei modi, con una ricetta facile da seguire e spiegata step by step.
Questo tipo di amaro è complicatissimo da imitare considerato il gusto forte ed intenso che ha, ma noi ci proveremo!
Ingredienti per riprodurre l’Angostura Bitter:
– 2 cucchiai di scorze di arancia disidratate
– spremuta di un’arancia
– 1/4 di tazza di amarene
– 2 bastoncini di cannella
– 1 baccello di vaniglia
– 1/4 di tazza di chiodi di garofano
– 1/4 di tazza di chips di cassia
– 2 bacche di ginepro
– 1/8 di cucchiaino di cacao
– un pizzico di foglie nere di noce
– 1/2 cucchiaino cassia chips
– 1/4 di cucchiaino di corteccia di ciliegio selvatico
– 1/4 di cucchiaino di radice di giaggiolo
– Una tazza di di rye whiskey
Rich Syrup:
– 2 tazze di zucchero di canna
– 1 1/2 tazze di di acqua
Pre-realizzazione ricetta dell’Angostura Bitter
Apriamo il baccello di vaniglia, con un taglio verticale, e mettiamo da parte sia i semi che la parte esterna. Adesso prendiamo un’arancia e rimuoviamo la scorza, facendo attenzione a non lasciare alcun residuo della polpa sulla buccia, e la mettiamo da parte assieme alla vaniglia.
Ora prendiamo un barattolo pulito e al suo interno aggiungiamo: baccello e semi di vaniglia, scorza di arancia, le amarene, i bastoncini di cannella, i chiodi di garofano, i chips di cassia, le bacche di ginepro, il cucchiaino di cacao, le foglie di noce, la corteccia di ciliegio e la radice di giaggiolo. (In breve, tutte le componenti solide).
Adesso andiamo a versare all’interno del barattolo il whiskey fino a coprire perfettamente tutti gli ingredienti al suo interno.
Realizzazione del Rich Syrup
Il Rich Syrup assomiglia molto allo sciroppo di zucchero liquido, ha solo più zucchero al suo interno.
Aggiungiamo due tazze di zucchero di canna e la tazza di acqua all’interno di un pentolino di media grandezza. Lo chiudiamo ( anche con un panno andrà più che bene ) ed iniziamo ad agitarlo. In questo modo, acqua e zucchero andranno a mescolarsi per bene.
Rimuoviamo il panno da sopra il pentolino, accendiamo il fuoco e lo portiamo ad ebollizione. Lo mettiamo in frigo e lo lasciamo riposare, tenendo presente che, come scadenza, durerà massimo un mese.
Realizzazione dell’Angostura Bitter
Sigilliamo ermeticamente il barattolo e lo poniamo all’interno di una stanza buia, per tenerlo lontano dai raggi solari, per due settimane.
NB: Il barattolo va shakerato una volta al giorno.
Trascorso il tempo necessario, andiamo a rimuovere i bastoncini di cannella e di vaniglia all’interno del Barattolo. Ora, con l’aiuto di un imbuto a garza, andiamo a travasare il contenuto del nostro vasetto all’interno di un barattolo pulito.
Chiudiamo nuovamente il barattolo e lo mettiamo da parte. ( Vasetto #1 )
Adesso prendiamo tutte le componenti solide che sono rimaste all’interno dell’imbuto a garza ( inclusi i baccelli ) e le mettiamo dentro di un pentolino.
Aggiungiamo l’acqua e portiamo il tutto ad ebollizione a fuoco medio-alto. Raggiunto il bollore, lo lasciamo sul fuoco per altri dieci minuti ma a fiamma bassa.
Una volta che il composto nella pentola si è raffreddato, andiamo ad aggiungerlo al Vasetto #1.
Lo chiudiamo nuovamente e lo lasciamo riposare per un’altra settimana al buio. Dobbiamo ricordarci di scuoterlo una volta al giorno.
Passati sette giorni, travasiamo nuovamente il nostro preparato all’interno di un recipiente pulito, sempre con l’utilizzo di un imbuto a garza per rimuovere tutti i sedimenti.
Scartati i solidi, aggiungiamo questo liquido all’interno del barattolo contenente solo il whiskey. Aggiungiamo due cucchiai di rich syrup e lo scuotiamo.
Lo lasciamo riposare al buio per altri tre giorni.
Passate le 72 ore, filtriamo nuovamente il contenuto del barattolo all’interno di una bottiglietta per Bitter.
Adesso la nostra Angostura Bitter è pronta!
Ricordiamoci sempre che i Bitter hanno una durata di 365. Cerchiamo, dunque, di consumarla entro un anno.
Se non avete il tempo necessario per prepararla home-made, non preoccupatevi!
Potete acquistarla sul sito ufficiale angostura.com
Alla prossima ricetta!
{Il Barman.}