Cherry-Vanilla Bitter Home-Made

ciliegie

Ricetta per Cherry-Vanilla Bitter Home-Made

Oggi andremo ad analizzare passo per passo la ricetta per la realizzazione del Cherry-Vanilla Bitter, quindi di un amaro a base di ciliegie e di vaniglia!
Non andremo ad utilizzare ciliegie fresche ma disidratate poichè la frutta secca, rispetto a quella fresca,  data la perdita di acqua, è più ricca di fibre solubili, zuccheri e minerali.
Delle bacche di vaniglia, invece, andremo ad utilizzare solo i semi perchè danno un sapore più forte ed intenso alla miscela. Per questo tipo di composti, suggeriamo ti utilizzare un preciso tipo di Bacca, ovvero quella Tahiti. A differenza delle altre, questo baccello è marrone scuro e carnoso, con sentori di liquirizia e violetta. E’ indicata per la preparazione di prodotti contenenti alcolici ma, se non riuscita a trovarla, anche quella classica andrà benissimo.

Ingredienti per il Cherry-Vanilla Bitter

Ingredienti Cherry-Vanilla Bitter– 8 oz di ciliegie disidratate;
– 2 semi di tonka, spezzettati;
– 1 1/2 tazza di 101 proof bourbon;
– 2 baccelli di vaniglia, sgusciati*;
– 2 stelle di anice;
– 1/2 cucchiaio di radice di genziana;
– 6 bacche di cardamomo schiacciate;
– 1/2 cucchiaio di cassia chips;
– 1/2 cucchiaio di corteccia di ciliegio selvatico;
– 1 tazza di 100 proof rye whiskey.

*dei baccelli di vaniglia ci interessano solo i semi, quindi tagliamo a metà il baccello e conserviamo l’interno

Pre-realizzazione ricetta del Cherry-Vanilla Bitter

(Vasetto #1) Nel primo vasetto, aggiungiamo le ciliegie disidratate ed il Bourbon, fino a ricoprirle perfettamente. Sigilliamo ermeticamente il vasetto e shakeriamo per bene.
(Vasetto #2) Nel secondo vasetto, aggiungiamo i semi di tonka, i baccelli di cardamomo, i semi di vaniglia, le stelle di anice e ricopriamo il tutto con altro Bourbon. Sigilliamo ermeticamente anche questo barattolo e lo scuotiamo per bene.
(Vasetto #3) Nel terzo barattolo, invece, aggiungiamo la radice di genziana, i chips di cassia, la corteccia di ciliegio selvatico e ricopriamo tutto con il rye whisky. Solita chiusura ermetica e shakerata.

Realizzazione ricetta del Cherry-Vanilla Bitter

Ora poniamo tutti e tre i barattoli all’interno di una stanza buia, per tenerli lontani dai raggi solari, e li scuotiamo una volta al giorno.

Trascorsi cinque giorni, prendiamo il vasetto #3 e lo setacciamo, all’interno di un altro barattolo pulito, con l’aiuto di un imbuto a garza. Lo richiudiamo ermeticamente e lo lasciamo riposare.

Passati dieci giorni da quello iniziale, invece, prendiamo il barattolo #1 e #2 e li uniamo in un vasetto solo dopo averli, ovviamente, filtrati con l’apposito strumento ( imbuto a garza ) per far sì che ogni sedimento al suo interno venga rimosso. Lasciamo riposare la miscela per altri tre giorni.

Adesso, trascorse le 72 ore, è arrivato il momento di unire i due barattoli che abbiamo ottenuto. Li filtriamo e li inseriamo all’interno di una bottiglia per Bitters, anche detta Bitters Bottle, con l’aiuto di un piccolo imbuto.
Se volete che il gusto dell’amaro al palato sia più dolce, potete aggiungere qualche goccia di zucchero liquido fino a che non riuscite a trovare il vostro giusto equilibrio.

Prima di utilizzarlo, vi consigliamo di scuoterlo e di lasciarlo riposare per un’altra settimana.

Dopo questi sette giorni, il vostro Cherry-Vanilla Bitter è pronto!

Vi ricordiamo, inoltre, che la durata dei Bitters fatti in casa è di circa un anno, quindi vi consigliamo di consumarlo entro 365 giorni.

Per scoprire altre ricette di amari e bitter, vi suggeriamo il sito saperebere ricco di informazioni per Barman.

Alla prossima ricetta!

{Il Barman.}