Ricetta per Tomatillo Bitter Home-Made
Oggi vi parleremo di un amaro molto particolare, per veri esperti: Il Tomatillo Bitter!
Il Tomatillo è una pianta Originaria del Messico i cui frutti sono piccoli, sferici e verdi. È conosciuto anche come “Pomodoro con Buccia” o “Ciliegia con Buccia“. E’ molto succoso ma tende ad avere un gusto tendente all’acidulo.
Solitamente viene utilizzato per la cucina locale ma, se reso sciroppo, si sposa perfettamente col gusto del Tequila.
Gli ingredienti del Tomatillo Bitter
Definiti per circa 20 once – 600 ml
– ½ tazza di tomatillo;
– scorza di 1 limone* tagliata a strisce;
– ½ cucchiaino di radice di giaggiolo;
– ¼ cucchiaino di radice di genziana;
– 5 semi di cardamomo verde, spezzettati;
– 2 cucchiai di nettare di agave;
– 2 tazze di rye whisky – anche di più secondo necessità;
– 1 tazza di acqua;
PRE-REALIZZAZIONE del Tomatillo Bitter
Prima di iniziare, sbucciamo i Tomatillo e li bucherelliamo con uno stuzzicadenti.
Inseriamo i protagonisti, la scorza di limone, i cucchiaini delle varie radici ed i semi di cardamomo all’interno di un barattolo di vetro, e solo ora aggiungiamo le due tazze di Whisky (assicurandoci che ricoprano perfettamente il contenuto all’interno del barattolino. Se necessario, infatti, aggiungiamo altro distillato.)
REALIZZAZIONE DEL TOMATILLO BITTER
Chiudiamo ora il contenitore ermeticamente e lo conserviamo a temperatura ambiente e lontano dai raggi solare per due settimane. Dobbiamo ricordarci, però, di scuoterlo una volta al giorno.
Passato il tempo prestabilito, filtriamo il liquido, con l’aiuto di un sacchetto filtro, all’interno di un contenitore pulito. Ripetiamo finchè non abbiamo eliminato ogni sedimento.
I solidi rimasti all’interno del sacchetto filtro, invece, andremo a posizionarli all’interno di un pentolino.
Chiudiamo il contenitore dei liquidi e lo mettiamo da parte.
Versiamo l’acqua all’interno del pentolino e portiamo il tutto ad ebollizione con fuoco medio-alto. Raggiunta l’ebollizione, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere a fuoco lento per dieci minuti.
Togliamo il pentolino da sopra il fuoco e lo lasciamo raffreddare. Tutto ciò che si trova al suo interno, lo mettiamo dentro un recipiente chiudibile e lo conserviamo a temperatura ambiente per una settimana ricordandoci, come sempre, di scuoterlo una volta al giorno.
Passati i sette giorni, filtriamo il contenuto, con l’aiuto di un sacchetto a garza, all’interno di un altro contenitore pulito. Aggiungiamo ora questo liquido filtrato nel contenitore che avevamo messo da parte nella prima fase con al suo interno il Whisky.
Aggiungiamo il nettare di agave e mescoliamo per amalgamare al meglio.
Facciamo riposare il contenuto in un ambiente temperato per tre giorni.
Filtriamo un’ultima volta, con i sacchetti filtranti, per rimuovere gli ultimi residui solidi.
Usiamo un imbuto per la fase di decantazione e filtriamo il tutto all’interno di una bottiglia.
Il bitter può essere utilizzato per almeno un anno, data di scadenza consigliata per gli amari artigianali home made.
Alla prossima ricetta!
{Il Barman.}