Pear Bitter Home-Made

pear

Ricetta per Pear bitter home-made

Oggi vi spiegheremo come realizzare un Pear Bitter Home-Made.
Siamo a Novembre ormai, quale frutto usare se non le Pere di stagione?

In questa ricetta sarebbe ideale utilizzare delle pere Barlett, che sono un pò più piccole e profumate rispetto a quelle classiche. Le affiancheremo allo zenzero fresco e alla spezia afrodisiaca che spesso fa da accompagno alle nostre protagoniste, ovvero la cannella.

Gli ingredienti del Pear Bitter

Definiti per circa 20 once – 600 ml

Pear Bitter– 3 pere varietà Max Red Bartlett
tagliate in grandi pezzi;
– scorza di 1 limone tagliata a strisce;
– 1 bastoncino di cannella;
– ¼ cucchiaino di granelli di pepe nero;
– ¼ cucchiaino di pimento;
– ½ cucchiaino di corteccia di Cinchona;
– ¼ cucchiaino di radice di calamo;
– 4 chiodi di garofano;
– 1 baccello di vaniglia tagliato in lunghezza e i semi estratti;
– pezzo da circa 7-8 cm di zenzero fresco, sbucciato e tagliato grossolanamente;
– 2 tazze di Vodka;
– 1 tazza di acqua;
– 2 cucchiai di sciroppo di zucchero.

pre-realizzazione ricetta

Per iniziare, mettiamo le pere, la scorza di limone, la cannella, il pepe nero, il cucchiaino di pimento, la corteccia di cinchona, la radice di calamo, i chiodi di garofano, il baccello di vaniglia e lo zenzero all’interno di un contenitore di vetro, dotato di un coperchio ermetico.

Ora andiamo a versare le due tazze di Vodka fino a ricoprire tutti gli ingredienti all’interno del Barattolo. Se necessario, aggiungiamo altro distillato.

REALIZZAZIONE RICETTA

Iniziamo ora la realizzazione: il recipiente va conservato a temperatura ambiente e lontano dai raggi solari per due settimane, scuotendolo una volta al giorno.

Trascorse le due settimane, filtriamo il liquido, tramite un sacchetto filtro, all’interno di in un altro contenitore pulito. Dobbiamo cercare di rimuovere al meglio i residui solidi e, proprio per questo, se necessario ripetiamo il filtraggio.

Adesso Mettiamo il sacchetto filtro sopra il contenitore pulito e rilasciamo i liquidi in eccesso; il contenitore dei liquidi andrà poi chiuso e messo da parte.

Inseriamo i solidi all’interno di in un pentolino, andando poi ad aggiungere l’acqua per ricoprirli e farli bollire. Accendiamo il fuoco e lo portiamo ad ebollizione a fuoco medio-alto, dopo abbassiamo la fiamma, copriamo con un coperchio e mettiamo a fuoco lento per circa 10 minuti.

Finito il tempo di bollitura, togliamo il pentolino e lascia freddare il contenuto.

I liquidi e solidi raffreddati andranno messi in un altro recipiente pulito, da chiudere e conservare con la solita procedura (lontano dal sole e scosso una volta al giorno).

Passati i sette giorni necessari,  filtriamo il contenuto con un sacchetto filtro, versando il tutto in un altro recipiente pulito. Aggiungiamo ora il liquido al recipiente in cui si trova la vodka messa da parte all’inizio.

A questo punto aggiungiamo lo sciroppo di zucchero al contenitore e mescoliamo, poi copri il contenitore e diamo un’altra bella shakerata, per sciogliere completamente lo zucchero.

Lasciamo riposare il contenuto a temperatura ambiente per 3 giorni.

Per finire, usiamo un imbuto per filtrare definitivamente tutto nelle bitter bottles.

Nel caso in cui preferiste acquistare una vasta scelta di Bitters per Cocktails ad un prezzo conveniente, vi consigliamo di documentarvi sulla pagina di Bitter Truth

Il bitter home made così preparato è valido per almeno un anno, data di scadenza consigliata per i bitters artigianali.

Alla prossima ricetta!

{Il Barman.}