La ricetta del Coffee-Pecan Bitter
Oggi vi spiegheremo come realizzare un coffee-pecan Bitter Home-Made!
L’ingrediente caratteristico sarà la noce pecan, frutto di una pianta (Carya Illinoensis) proveniente dall’America Settentrionale. Molto simile alla noce, è un drupa ovvero un frutto secco molto nutriente.
Inserendo il sapore della noce pecan nel bitter si crea una base di gusto ben diversa, che viene poi rifinita con lo sciroppo di sorgo e con le fave di cacao.
Gli ingredienti del Coffee-Pecan Bitter
Definiti per circa 20 once del coffee-pecan bitter:
– 1/2 tazza di pecan leggermente tostate
– 1/2 tazza di chicchi di caffè interi, da spezzettare leggermente con un mortaio e pestello*1 cucchiaino di pezzettini di cacao
– 1/4 di cucchiaino di buccia d’arancia disseccata
– 1/4 cucchiaino di pepe nero a granelli
– 1/2 cucchiaino di cassia cucchiaino
– 1/2 cucchiaino di corteccia di Wild Cherry (Prunus serotina o ciliegio tardivo)
– 2 tazze di High-Proof Bourbon (anche di più secondo necessità)
– 1 bicchiere di acqua
– 2 cucchiai di sciroppo di sorgo o melassa
*Per questa operazione è bene adoperare un pestello o muddler professionale.
Pre-realizzazione del Coffee-Pecan Bitter
Prendiamo le noci pecan, i chicchi di caffè, la buccia di arancia, il pepe nero, il cucchiaino di cassia e la corteccia di wild cherry e li posizioniamo all’interno di in un contenitore di vetro, chiudibile con un coperchio ermetico.
Dentro ora ci versiamo le due tazze di bourbon, finché tutti gli ingredienti non sono coperti dal distillato (se serve aggiungiamo il bourbon).
La Ricetta del Coffee-Pecan Bitter
Sigilliamo ora il barattolo e conserviamolo a temperatura ambiente, lontano dalla luce solare, per almeno due settimane e facciamo in modo di scuotere il barattolo una volta al giorno.
Passati i 14 giorni, filtriamo il liquido attraverso un sacchetto filtro (imbuto), e lo inseriamo in un contenitore pulito, in cui potremo rimuovere i residui solidi. Questa operazione di filtraggio va ripetuta fin quando tutti i sedimenti saranno stati filtrati. Stringiamo il sacchetto filtro sopra il contenitore e rilasciamo i liquidi puliti.
I solidi puoi trasferirli in un pentolino, mentre copri il contenitore dei liquidi e lo mettiamo da parte.
I solidi nel pentolino vanno coperti con l’acqua del bicchiere e facciamo portare ad ebollizione tramite fuoco medio-alto, dopo chiudiamo con il coperchio, abbassiamo la fiamma e fai bollire tutto per circa dieci minuti.
Una volta passato il tempo necessario, togliamo il pentolino dal fuoco e lasciamo freddare tutto, finché il contenuto potrà essere trasferito in un altro recipiente pulito, che andrà chiuso e conservato a temperatura ambiente.
Deve rimanere lontano dalla luce solare diretta per 1 settimana, scosso per una volta al giorno.
Dopo 7 giorni possiamo filtrare il contenuto con il sacchetto a garza, versando il filtrato in un contenitore pulito.
Dobbiamo aggiungere a questo punto lo sciroppo di sorgo e mescolare il tutto, per incorporare i due contenuti e amalgamare i sapori. Copriamo poi il contenitore e lo agitiamo per sciogliere completamente lo sciroppo.
Questo mix fa fatto riposare a temperatura ambiente per 3 giorni, al termine dei quali dovremo togliere i detriti che galleggiano in superficie e filtrare il tutto mediante i sacchetti filtranti per l’ultima volta, per rimuovere tutti i residui solidi presenti.
Tramite un imbuto dobbiamo decantare il bitter nelle bottiglie o vasetti appositi. Il Bitter è pronto.
Se volete trovare Cocktails che si sposano bene con il vostro Bitter, vi consigliamo il sito The Bitter Truth – For Better Drinks.
Non troverete i classici Drinks, ma ricette rivisitate e originali!
Alla prossima ricetta!
{Il Barman.}