Cos’è un Metal Pour?
Il Metal Pour è uno strumento indispensabile per Barman ed è dotato di una guaina in plastica e di una punta in acciaio che permette di versare in modo costante e continuo i liquidi degli alcolici all’interno degli shaker o dei bicchieri. Il metal pour svolge un ruolo importantissimo per la quantificazione dei liquidi durante il versaggio. La fuoriuscita del liquido associata ad un conteggio mentale permette di rispettare i giusti dosaggi dei cocktails.
Andando più nello specifico, è composto da:
- una corona in acciaio (il tappo che copre la bottiglia);
- un pour in acciaio (il becco ricurvo per la fuoriuscita del liquido);
- uno sfiato (il foro sopra la corona);
- una guarnizione in gomma.
Vari tipi di Metal Pourer
Apparentemente potrebbero sembrare tutti uguali, ma oggi vi insegneremo a capire come fare a riconoscere un metal pour buono ed uno scadente.
Prima di tutto, diffidate dai prodotti che costano poco perchè una confezione base (con all’interno 12 pezzi) si aggira attorno agli € 20,00 .
Seconda cosa importante, se volete che i vostri tappi versatori siano di buona qualità, assicuratevi che siano stati prodotti in acciaio Inox. Dureranno più a lungo e vi garantiranno la corretta sicurezza alimentare.
Sul sito di ebarman si possono trovare Metal Pour e Plastic Pour di varie tipologie e prezzi, anche gli Italiani Steady Spout introvabili!
Partiamo con l’analisi più dettagliata.
Metal Pourer in acciaio Inox
I classici. Sia la corona che il pour sono in acciaio Inox. Sono composti dalle quattro parti descritte prima e permettono di avere un flusso costante e continuo senza perdite dalla guaina durante la versata.
Metal Pourer a doppio getto
Il metal pour a doppio getto, assomiglia molto al classico versatore in acciaio inox. La differenza sta nel beccuccio: la sua circonferenza, infatti, è maggiore rispetto ai classici e questo permette di versare e controllare il flusso di bevande come succhi di frutta o sciroppi.
Plastic Pourer
Versatori fatti interamente di plastica da applicare nelle bottiglie in vetro o plastica (flair bottle) durante gli allenamenti di flair. Generalmente vengono utilizzati per controllare e versare flussi di alta densità come gli sciroppi. La plastica morbida e resistente si adatta facilmente alle dimensioni dei colli delle bottiglie.
Metal Pourer Steady Spout
Nuovo prodotto Made in Italy. Hanno un nuovo tappo versatore calibrato con plastica e acciaio inox 18/10. A differenza dei classici metal pour, è composto da soli due pezzi e risulta molto più resistente all’usura.
La plastica morbida e rinforzata che entra nel collo delle bottiglie torna alla forma originale con un lavaggio in lavastoviglie o in acqua calda. Il doppio modulo di diametro lo rende adatto a bottiglie con collo da Ø 18 a Ø 21,5 mm.
Uso e manutenzione del Metal Pour o Plastic Pour
Per utilizzare al meglio i Metal Pourer, bisogna seguire delle regole semplicissime. L’American Bartending ci insegna che il beccuccio in acciaio, prima di tutto, deve essere rivolto verso di noi così da avere un flusso costante e perpendicolare durante la versata.
Secondo, dobbiamo assicurarci che la parte in gomma sia ben incastrata all’interno della bottiglia per evitare che l’alcolico fuoriesca e crei degli Spill (perdite di liquido).
Terzo, ma non per importanza, non dovete dimenticarvi che anche i Metal Pourer necessitano di pulizia e manutenzione. Per far sì che durino più a lungo e che igienicamente parlando siano perfetti, abbiamo bisogno di un piccolo strumento che ci faciliterà il tutto:
– spazzolino in acciaio con manico elastico ideale per pulire Metal Pour. Riesce ad entrare anche all’interno del tubicino dell’aria. Per di più, costa davvero poco e ci renderà la vita più semplice.
Al prossimo aggiornamento
{Il Barman.}