Lime Bitter Home-Made

lime bitter home made

Lime Bitter, ricetta facile con ingredienti semplici

Nuovo giorno, nuova ricetta! Oggi sveleremo i trucchi per preparare un Lime Bitter Home-Made.
Con la tua attrezzatura da barman potrai infondere gli ingredienti in un estratto liquido e quindi mescolare i diversi estratti nelle miscele di bitter. Il Lime Bitter ha un sapore agrumato, aspro e intenso. Per un amaro che deriva da un agrume come il lime, si consiglia un mix di ingredienti che lo renderanno unico,.

Ingredienti PER Lime Bitter HOME-MADE

Ingredienti per circa 20 once di Lime Bitter Home-Made:

Lime per ricetta Lime Bitter Home-Made– bucce di 4 lime, tagliate a strisce con un coltello tagliagrumi o tagliascorze*;
– 2 cucchiai di scorze di lime grattugiate;
– 2 cucchiai di bucce secche tritate di lime;
– 1 cucchiaino di pepe bianco;
– ½ cucchiaino di semi di cumino;
– 1 gambo di citronella tritato;
– ½ cucchiaino di luppolo secco;
– 2 tazze di rum scuro, o più se richiesto;
– 1 tazza di acqua;
– 2 cucchiai di sciroppo di zucchero.

*Si deve raschiare la parte esterna colorata della buccia del pezzo di lime, da utilizzare come aromatizzante.

Realizzazione dell’ home-made al lime

Mettiamo le bucce bucce/scorze di lime, il pepe bianco, i semi di cumino, il gambo di citronella e il luppolo secco all’interno di un contenitore in vetro con coperchio.

Versiamo le due tazze di rum, aggiungendone di più se necessario, in modo che tutti gli ingredienti siano coperti dal distillato. Sigilliamo il vaso e conserviamo a temperatura ambiente lontano dalla luce diretta del sole per due settimane, scuotendo il recipiente una volta al giorno.
Trascorsi i 14 giorni, versiamo il liquido attraverso un imbuto a garza in un contenitore pulito in vetro, per rimuovere i solidi.

Ripetiamo il travaso finché tutti i sedimenti siano stati filtrati Raccogliamo i solidi rimasti all’interno dell’imbuto a garza e li poniamo all’interno di una piccola pentola.
Copriamo il recipiente e lo mettiamo da parte.

Aggiungiamo l’acqua nel pentolino assieme ai solidi e portiamo ad ebollizione a fiamma medio-alta; copriamo la pentola, abbassiamo il calore e affumichiamo tutto per dieci minuti.

Togliamo poi la pentola dalla fiamma e lasciamo raffreddare; una volta freddo, aggiungiamo il contenuto della pentola, sia liquidi che solidi, in un altro contenitore.

Lo copriamo e lo conserviamo a temperatura ambiente lontano dalla luce diretta del sole per una settimana, scuotendo il contenitore giornalmente.
Dopo una settimana filtriamo il contenitore con i liquidi e solidi, attraverso un imbuto a garza, versando il tutto in un contenitore pulito. Ripetiamo finché tutti i sedimenti non sono stati filtrati. A questo punto, aggiungiamo il liquido al recipiente che contiene la soluzione originale del rum.

Aggiungiamo infine lo sciroppo di zucchero al recipiente e mescoliamo per incorporare, quindi copriamo e scuotiamo il recipiente per dissolvere il tutto completamente.

Lasciamo che la miscela rimanga temperatura ambiente per tre giorni. Alla fine dei tre giorni, rimuoviamo i detriti che si muovono in superficie e versiamo la miscela attraverso un imbuto a garza, per l’ultima volta in modo da rimuovere eventuali solidi.

Usiamo un imbuto e decantiamo il bitter in un contenitore, o in una bitter bottle, e sarà, così, pronto per essere utilizzato.

Al prossimo aggiornamento

{Il Barman.}

Taggato con: