Cherry-Hazelnut Bitter Fai-Da-Te
Nuovo giorno, nuova ricetta!
Oggi vi spiegheremo come realizzare un Bitter alla ciliegia e alle nocciole il (Cherry-Hazelnut Bitter) direttamente a casa. Perfetto per Barman al quale piace sperimentare! Basteranno poche gocce, massimo 1 o 2, per aromatizzare il vostro Cocktail e renderlo unico.
Al suo interno, infatti, ci sono prodotti molto particolari come ad esempio:
– il Devil’s Club, un arbusto del sottobosco delle foreste del Pacifico, noto anche come ginseng dell’Alaska;
– le bacche di Schisandra, frutti di una pianta chiamata Schisandra chinensis, nativa della Russia orientale e della Cina settentrionale. Il suo nome originale è Wu Wei Zi, che significa “la bacca dei 5 aromi”. Le bacche di Schisandra, infatti, sono nello stesso tempo dolci, acide, salate, amare e pungenti.
Gli ingredienti del Cherry-Hazelnut Bitters
Questa ricetta è adatta a rendere circa mezzo litro di Cherry-Hazelnut Bitter:
– 1/2 tazza di nocciole americane (Pecan) leggermente tostate e sbucciate;
– 2 cucchiaini di Sciroppo Ricco.
– 1/2 tazza di visciole;
– 1/2 cucchiaino di bacche di Schisandra;
– 2 cucchiai di radice del Devil’s Club;
– 1/2 cucchiaino di corteccia di ciliegio selvatico;
– 3 parti di anice stellato;
– 1/2 cucchiaino di corteccia di China (Cinchona);
– 1/4 cucchiaino di buccia d’arancia tritata e seccata;
– 1/2 cucchiaino di bastoncini di cannella;
– 2 tazze di 101 Proof Bourbon o più, se necessario;
– 1 tazza di acqua;
pre-realizzazione del Cherry-Hazelnut Bitter
Mettiamo le nocciole, le visciole, le bacche di schisandra, la radice del devil’s club, la corteccia di ciliegio, l’anice stellato, la corteccia di china, la buccia d’arancia ed i bastoncini di cannella all’interno di in un barattolo in vetro a chiusura ermetica dotato di un coperchio.
Versiamo poi le due tazze di bourbon, o più se necessario, in modo che tutti gli ingredienti vengano ricoperti.
REALIZZAZIONE DEL CHERRY-HAZELNUT BITTER
A questo punto sigilliamo il vaso e lo conserviamo a temperatura ambiente e al riparo dalla luce solare diretta per 2 settimane, ricordandoci di scuoterlo una volta al giorno.
Passati i 14 giorni, filtriamo il liquido con l’aiuto di un imbuto a garza in un recipiente di vetro ermetico, per rimuovere i solidi. Ripetiamo finché tutto il sedimento non viene perfettamente filtrato, poi prendiamo i solidi rimasti all’interno dell’imbuto a garza e li inseriamo dentro un pentolino.
Copriamo il recipiente con i liquidi e lo mettiamo da parte.
All’interno della pentola coi solidi, versiamo l’acqua e portiamo ad ebollizione a fuoco medio-alto. Copriamo la pentola, abbassiamo la fiamma e lasciamo bollire per 10 minuti.
Rimuoviamo la pentola dal fuoco e la lasciamo raffreddare: una volta raffreddato il composto, aggiungiamo il contenuto della pentola, sia liquido che solido, all’interno di un altro contenitore a chiusura ermetica. Copriamo il vaso e lo conserviamo a temperatura ambiente, lontano dalla luce solare per 7 giorni , scuotendo il barattolo quotidianamente.
Dopo 1 settimana travasiamo i solidi e i liquidi del recipiente tramite l’imbuto a garza, in un altro recipiente pulito. Ripetiamo il tutto finché non riusciamo a scartare tutti i solidi, aggiungendo poi questo liquido nel barattolo messo prima da parte contenente la soluzione di bourbon originale.
Aggiungiamo ora lo sciroppo ricco al recipiente e lo agitiamo. La miscela andrà ora fatta riposare per circa 3 giorni. Passate le 72 ore, versiamo la miscela con un imbuto per l’ultima volta, al fine di rimuovere eventuali solidi.
Utilizzando sempre un imbuto, versiamo il contenuto in piccoli barattoli o all’interno di alcune Bitter Bottles: il Cherry-Hazelnut Bitter è pronto!
Alla prossima ricetta
{Il Barman.}