Barman Vs. Barista
Le due professioni messe a confronto
Oggi vi parleremo della professione del Barman e del Barista, due dei mestieri più antichi e creativi al mondo, messe a confronto. Stiamo parlando del:
Lavoro da Barman e da Barista
Il settore è lo stesso, ma le differenze sono nette.
Entrambi si effettuano dietro ad un bancone che, però, è costituito da parti diverse.
Ma partiamo dalle basi!
- Orario di lavoro: Il barista svolge il proprio mestiere di mattina, tutto ha inizio già dall’alba! Può prolungarsi anche nel tardo pomeriggio ma e, a volte, anche di sera.
La mole di lavoro non sarà la stessa, ma anche nelle ore notturne il caffè è sempre richiesto.
Il barman, invece, apparentemente inizia a servire i propri cocktails da metà pomeriggio assieme all’ora degli aperitivi, ma non è così. Bisogna effettuare tutta una preparazione prima del servizio! Fatto sta, comunque, che la sua è una vita notturna poichè si sa che i drink andiamo a berli volentieri anche dopocena!
- Tipologia di lavoro: come accennavamo prima, infatti, escludendo per un attimo i turni, hanno compiti molto diversi! Se parliamo di caffetteria, stiamo inquadrando il Barista. Se, invece, parliamo di cocktails, abbiamo a che fare con un Barman.
Dettaglio delle attrezzature necessarie per Barman e Baristi
- Attrezzatura di lavoro: parlavamo poco fa del bancone, utilizzato da entrambi ma attrezzato in modo diverso. Questo perchè un Barista per lavorare ha bisogno in primis di:- Macchina del caffè;
– Macinino;
– Relative tazze, piattini, cucchiaini;
– Pressino per il caffè macinato;
– Lattiere;
– Squeezer per decorazioni e molto altro.Entrambe le postazioni hanno bisogno di banchi frigo e di tutti gli accessori di cui un bar necessita.
Trascurando i vari alcolici, analcolici e basi sodate, invece, il Barman ha bisogno di un vero e proprio kit! Un professionista non potrà mai fare a meno di:- Shaker (Boston, Cobbler e Parisienne);
– Metal pour e jigger, per il dosaggio dei liquidi;
– Mixin’ glass, per la tecnica di preparazione Stir & Strain;
– Bar Spoon;
– Strainer e Julep Strainer;
– Muddler;
– Spremiagrumi e molto altro.
guadagno di un barman o barista
Il lavoro del Barman e del Barista sono due cose distinte anche sotto forma di retribuzione. Non esistono delle cifre precise e certe, tutto dipende dal posto in cui si lavora, dalla tipologia del locale, dalle capacità della persona e, quindi, dall’esperienza.
Lavorando occasionalmente come Barman in feste private, eventi oppure in discoteche o cocktails-bar la cifra che di solito un Barman percepisce può oscillare tra gli € 50,00 e gli € 80,00 per servizio con una durata che varia tra le 5 e le 8 ore.
Nel caso in cui dovessimo parlare di lavoro fisso con regolare contratto, le cifre potrebbero variare tra gli € 1200,00 e gli € 1800,00 per contratti da 40 ore settimanali (le ore sono indicative in quanto molto spesso si superano i limiti e gli operatori dovrebbero ottenere degli extra).
Lavorando come Barista, gli importi sono leggermente inferiori rispetto al Barman per quello che riguarda il servizio occasionale e sono di circa € 50,00 e gli € 60,00. Anche in questo caso potrebbero esserci delle differenze notevoli di guadagno in base ad esperienza, capacità e conoscenza del lavoro. Nel caso in cui dovessimo parlare di lavoro fisso con regolare contratto le cifre potrebbero variare tra gli € 1200,00 e gli € 1500,00 per contratti da 40 ore settimanali.
Sbocchi lavorativi di un barman o barista
Per entrambi, possono essere molti. Tutto dipende dalla propria formazione! Più si vuole andare avanti e fare carriera, e più bisogna studiare e fare pratica.
Un Barista o un Barman con la B maiuscola necessitano inizialmente di uno o più corsi di formazione professionale specifici per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e soprattutto per avere maggiore capacità e sicurezza sin da subito.
Gli attestati di formazione servono come garanzia per il datore di lavoro di assumere futuri professionisti.
La migliore soluzione sarebbe la preparazione professionale sia verso il mondo del Barman che quello del Barista per due motivi:- essere polivalenti aumenta la probabilità di assunzione in più posti;
– è una garanzia per il datore di lavoro avere personale qualificato al 100%.
Quindi vi raccomandiamo di non smettere mai di aggiornarvi sulle tecniche e sulle novità che riguardano il lavoro del Barman o del Barista.
Il Barman nasce per iniziare a dare un supporto totalmente gratuito a tutti gli esperti del settore in termini di aggiornamento continuo nel mondo della miscelazione e della caffetteria.
Alla prossima lettura
{Il Barman.}